Vai al contenuto

L’integrazione della fabbricazione additiva consente di realizzare componenti automobilistici personalizzati, ottimizzando il design e migliorando le prestazioni. Inoltre, l’uso di materiali avanzati come il metallo e la fibra di carbonio sta ridefinendo gli standard del settore.

Vantaggi della stampa 3D nell’industria automobilistica

  • Riduzione dei tempi di sviluppo: produzione rapida di prototipi e parti finali.
  • Ottimizzazione del design: geometrie complesse e strutture leggere senza compromessi sulla resistenza.
  • Sostenibilità: minori sprechi di materiale e ridotto impatto ambientale.
  • Produzione su richiesta: componenti personalizzati e riduzione dei costi di magazzino.

Le principali case automobilistiche, tra cui Daimler, Volkswagen, Porsche, Audi e Rolls-Royce, stanno già utilizzando le stampanti 3D per la produzione di parti automobilistiche in metallo e fibra di carbonio, puntando su efficienza, innovazione e sostenibilità.

Scopri come la stampa 3D può trasformare la produzione automotive con soluzioni all’avanguardia

Challenge

Nuove tecnologie stanno creando nuove sfide ed opportunità nel campo dell’automotive. L’additive manufacturing entra in gioco nel produrre vantaggi competitivi, nell’ottimizzare produzione e prestazioni, nel progettare e realizzare nuovi prototipi e ricambi in modo rapido ed efficiente, nel garantire la massima personalizzazione del design anche per gestire complessità geometriche e strutturali. Il futuro dell’automotive passa per la stampa 3D.

Abbattimento dei tempi che intercorrono dalla progettazione del concept alla fabbricazione anche in larghi volumi rispetto ai precedenti processi di produzione.

Ottenere la massima resistenza con materiali leggeri, ridurre al massimo lo scarto gestendo anche geometrie complesse.

Realizzazione di unici pezzi stampati, ridurre al minimo il numero di assemblaggi e le fasi di saldatura, riducendo i tempi di produzione e rendendo l’oggetto meno soggetto a punti più deboli.

Riprodurre pezzi di ricambio alla bisogna, anche in caso di pezzi che non si trovano più sul mercato, grazie alla scansione e alla stampa 3D.

Riduzione del peso dei componenti: un’automobile più leggera significa avere un’auto più performante, che consuma meno carburante e di conseguenza è più sostenibile.

La stampa 3D in ambito automotive è sempre più utilizzata per abbattere costi e realizzare lotti a bassa tiratura a costi più bassi.

Esigenza nel creare prototipi e parti finali con geometrie complesse, resistenti, sottili e leggere. Garantire la personalizzazione di elementi di design unici, per soddisfare ogni esigenza del cliente.

Richiedi una consulenza

Contattaci per ottenere maggiori informazioni e ottenere una consulenza personalizzata

Contattaci