Webinar: Applicazioni di stampa 3D per macchine automatiche e robot – Storie di successo
When
Time
Where
A chi è rivolto?
Questo webinar si rivolge in particolare a chi desidera mettere alla prova la stampa 3D nei processi industriali e a chi vuole ottimizzare i flussi di produzione aziendale, chi opera nel settore Automazione e Robotica: tecnici e responsabili tecnici, addetti e responsabili di ricerca e sviluppo, responsabili di produzione, ecc.
Perchè partecipare?
-
L’automazione e l’impiego di robot collaborativi sono ormai una realtà nei processi di molte aziende, offrendo indubbiamente un notevole vantaggio nella riduzione di tempi e costi di realizzazione di un prodotto.
Ma come può la stampa 3D contribuire ulteriormente all’ottimizzazione dei processi industriali delle aziende che già utilizzano macchine automatiche e robotica?
Durante questo webinar, due aziende come TMG e MABIX, parleranno della stampa 3D per la realizzazione di attrezzature per macchine automatiche e di componenti per il braccio di un robot collaborativo.
Attualmente Mabix utilizza la manifattura additiva in un progetto per la realizzazione dei macro-componenti di un robot collaborativo impiegato nel pre-assemblaggio: il sistema di avvitamento automatico, il sistema di cambio utensile e il sistema della gestione dell’aria compressa per lo spostamento dei pezzi.
TMG è una grande realtà dell’automazione industriale italiana. Con la stampa 3D realizza componenti definitivi e particolari di movimentazione per le sue macchine automatiche. Ha ottenuto una riduzione dei tempi, dei costi di produzione e delle masse in gioco, mantenendo, o addirittura migliorando le performance meccaniche dei componenti.
È previsto un momento dedicato alle domande e risposte dei partecipanti del webinar.
Che cosa otterrai partecipando a questo webinar?
-
Registrati ora per il webinar dell’17 maggio alle ore 14:30! Vedremo insieme quali sono gli aspetti della stampa 3D che permettono di ottimizzare i processi di produzione dove già sono stati introdotte automazione e robotica.
Potrai ascoltare la testimonianza di importanti aziende che hanno già provato!
-
La libertà progettuale offerta dalla manifattura additiva permette di semplificare e ridurre tutta la fase di design del pezzo, e di ottenere parti realizzate in base alle proprie esigenze. Stampare mani, pinze e sistemi di presa a vuoto resistenti, di qualunque geometria e con canali interni personalizzati con la stampa 3D non è solo fattibile ma anche agevole.
-
Poter stampare in 3D, direttamente nella propria azienda, i componenti necessari al funzionamento delle proprie macchine automatiche o robot, riduce drasticamente il lead time. Quando si è dipendenti da un fornitore esterno, i tempi di attesa sono sempre lunghi e spesso incerti. La stampa 3D permette di passare dal progetto alla stampa e poi all’impiego del pezzo sulla macchina nell’arco di poche ore.
-
La massima riduzione delle masse sospese è un tema cruciale. La stampa 3D, grazie alla possibilità di ottimizzare la progettazione del pezzo e all’impiego di materiali con caratteristiche meccaniche anche superiori a quelle dell’alluminio, permette di ottenere parti con masse notevolmente ridotte rispetto alla produzione tradizionale.
Agenda
-
Automazione e robotica: vantaggi e criticità
-
I vantaggi della stampa 3D per i settori dell'automazione e la robotica.
-
Storie di successo: TMG
-
Storie di successo: MABIX
-
Esempi applicativi
-
Domande e risposte